Il Foglietto della Domenica
21 Maggio 2023
ASCENSIONE DEL SIGNORE (anno a)
Letture: At 1, 1-11; Sal 46; Ef 1, 17-23; Mt 28, 16-20
A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.
Oggi, in Italia e in altri Paesi, si celebra l’Ascensione di Gesù al cielo, avvenuta quaranta giorni dopo la Pasqua. La pagina evangelica, quella che conclude il Vangelo di Matteo, ci presenta il momento del definitivo commiato del Risorto dai suoi discepoli. La scena è ambientata in Galilea, il luogo dove Gesù li aveva chiamati a seguirlo e a formare il primo nucleo della sua nuova comunità. Adesso quei discepoli sono passati attraverso il “fuoco” della passione e della risurrezione; alla vista del Signore risorto gli si prostrano davanti, alcuni però sono ancora dubbiosi. A questa comunità spaurita, Gesù lascia il compito immenso di evangelizzare il mondo; e concretizza questo incarico con l’ordine di insegnare e battezzare nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
L’Ascensione di Gesù al cielo costituisce perciò il termine della missione che il Figlio ha ricevuto dal Padre e l’avvio della prosecuzione di tale missione da parte della Chiesa. Da questo momento, dal momento dell’Ascensione, infatti, la presenza di Cristo nel mondo è mediata dai suoi discepoli, da quelli che credono in Lui e lo annunciano. Questa missione durerà fino alla fine della storia e godrà ogni giorno dell’assistenza del Signore risorto, il quale assicura: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
E la sua presenza porta fortezza nelle persecuzioni, conforto nelle tribolazioni, sostegno nelle situazioni di difficoltà che incontrano la missione e l’annuncio del Vangelo. L’Ascensione ci ricorda questa assistenza di Gesù e del suo Spirito che dà fiducia, dà sicurezza alla nostra testimonianza cristiana nel mondo. Ci svela perché esiste la Chiesa: la Chiesa esiste per annunciare il Vangelo, solo per quello! E anche, la gioia della Chiesa è annunciare il Vangelo. La Chiesa siamo tutti noi battezzati. Oggi siamo invitati a comprendere meglio che Dio ci ha dato la grande dignità e la responsabilità di annunciarlo al mondo, di renderlo accessibile all’umanità. Questa è la nostra dignità, questo è il più grande onore di ognuno di noi, di tutti i battezzati!
In questa festa dell’Ascensione, mentre rivolgiamo lo sguardo al cielo, dove Cristo è asceso e siede alla destra del Padre, rafforziamo i nostri passi sulla terra per proseguire con entusiasmo e coraggio il nostro cammino, la nostra missione di testimoniare e vivere il Vangelo in ogni ambiente. Siamo però ben consapevoli che questa non dipende prima di tutto dalle nostre forze, da capacità organizzative e risorse umane. Soltanto con la luce e la forza dello Spirito Santo noi possiamo adempiere efficacemente la nostra missione di far conoscere e sperimentare sempre più agli altri l’amore e la tenerezza di Gesù.
PAPA FRANCESCO
Programma della settimana: 21 – 28 maggio
● Oggi. domenica 21 maggio Solennità dell'Ascensione del Signore e, nella nostra Comunità Oblata, la Memoria Liturgica del nostro Fondatore Sant’Eugenio de Mazenod. L’Anno Catechistico si conclude con la S. Messa delle 10.30, seguita da AperiPranzo e momento di festa;
● Lunedì 22 e mercoledì 24, alle ore 20.30, incontri degli educatori e degli animatori del nostro oratorio in preparazioni dell’Estate Ragazzi 2023;
● Martedì 23, non ci sarà la S. Messa alle ore 8.30 perché abbiamo il piacere di ospitare Radio Maria. La celebrazione inizierà alle ore 7.30 con la recita del S. Rosario seguito dalle Lodi e dalla S. Messa;
● Mercoledì 24, alle ore 20.30, Adorazione Eucaristica;
● Nel mese di maggio siamo invitati a riscoprire la nostra devozione Mariana. Ogni giorno, alle ore 8.00 e alle ore 18.00, nella nostra chiesa preghiera del S. Rosario. Secondo la nostra tradizione, vogliamo incontrarci per pregare il S. Rosario e celebrare l'Eucaristia in mezzo alle nostre case. Giovedì 25 maggio, l’appuntamento sarà nel cortile delle Case in Via Cesare Battisti, angolo via Giorgio Elter, alle ore 18.00 per la recita del S. Rosario seguito, alle 18.30, dalla celebrazione della S. Messa;
N.B. In caso di vento forte o pioggia, le celebrazioni si faranno in Chiesa come al solito.
● Sabato 27 maggio, Veglia di Pentecoste e Mandato dei Pellegrini verso Lisbona in Seminario alle ore 19.00 e nella Chiesa Cattedrale dalle ore 21.00. Il programma prevede la cena in fraternità e, a seguire, la Celebrazione eucaristica e l'Adorazione, presiedute da Mons. Vescovo;
● Sabato 27 e domenica 28 saranno distribuiti i fogli per la votazione per il nuovo Consiglio Parrocchiale Pastorale che vi invitiamo di compilare e restituire la domenica seguente;
● Presso la Segreteria parrocchiale, sono aperte le Iscrizioni per l’ESTATE RAGAZZI 2023 che si svolgerà dal 19 giugno al 1° luglio;
● Da oggi fino alla memoria del Beato Giuseppe Gérard 29 maggio, ci sarà la Novena di preghiera per le Vocazioni Oblate, ogni giorno alle ore 18.00, con la preghiera del S. Rosario;
● Il 31 maggio alle ore 20.30 “LA NOTTE DEI SANTUARII”, celebreremo la conclusione del mese di maggio con una Veglia di preghiera;
● A chi desidera sostenere il gruppo che si prepara per la Giornata Mondiale con Papa Francesco (GMG) si ricorda che lo può fare anche direttamente nella cassetta di S. Luigi Gonzaga;
● Vi invitiamo a visitare il nuovo sito della nostra Parrocchia: http://parrocchiaimmacolata.vda.it